I Canederli, o Knödel, sono un piatto tipico della tradizione gastronomica del Trentino Alto Adige. Si tratta di gustosi gnocchi a base di pane bianco raffermo, insaporito da erba cipollina, speck e uova. Ne esistono diverse varianti, tipiche delle zone di riferimento e delle singole famiglie, ma è stata depositata nel 2003 la ricetta ufficiale tirolese.
Il segreto per ottenere i Canederli perfetti sta nel raggiungere la giusta consistenza: non devono essere, infatti, né troppo molli, né troppo duri, e devono tenere alla perfezione la cottura in brodo.
Come molti piatti tipici, anche i Canederli trentini nascono in tempi lontani, come piatto di recupero e dall’alto potere saziante, adatto alle fredde giornate in montagna.
Scopriamo allora insieme la ricetta per gustare a casa un piatto di Canederli in perfetto stile trentino.
Dosi per 5 persone
Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
I Canederli trentini sono ora pronti per essere cotti. Potete cuocerli, secondo la ricetta classica, in abbondante brodo caldo di carne. Oppure potete consumare i Canederli facendoli bollire in acqua calda salata, passandoli poi nel burro dopo averli scolati.
Ad ogni modo, otterrete un piatto appetitoso e perfetto per le fredde giornate invernali, al quale sarà impossibile resistere!
Buon appetito!
"Voglio andare ad Alghero in compagnia di uno straniero" cantava Giuni Russo nel ...
Grotta Palazzese, a Polignano a Mare, è senza dubbio uno dei ristoranti più ...
Qui si è fermato il tempo tra le valli e i vicoli stretti di origine araba e tra i ...
Nella bellissima Piazza del Popolo di Ascoli Piceno, nella regione Marche, c’è un ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur