Descrizione del prodotto
Caratteristico prodotto, a forma di pallina della grossezza di circa 3-5 cm, costituito da un impasto di pane raffermo tagliato a dadetti, latte, erba cipollina, prezzemolo, uova e vari tipi di formaggio tagliati a dadini.
Zona di produzione: Tutto il territorio provinciale
Cenni storici e curiosità
Prodotto caratteristico della Val di Fiemme, Val di Fassa, Primiero e della Valle di Non “canederlotti alla Monteson”), ha trovato diffusione in gran parte della Provincia.
Numerose sono le testimonianze scritte fra cui, il libro “A tavola coi nostri veci” di M. A. Salvatori de Bulinai dove, quale curiosità, è ricordata la passione di un prelato che ogni domenica riusciva a mangiare fino a 12 canederli.
Il litorale romano viene letteralmente presto d'assalto durante l'estate. Tra bagni ...
Nel paese dove il vino è poesia e il paesaggio un dipinto senza tempo, l'Italia si ...
Arezzo si trova in una conca tra gli Appennini, una città la cui antica bellezza è ...
Per chi desidera scoprire il cuore autentico delle Langhe senza ritrovarsi nei ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur