Il canestrato siciliano è un formaggio a pasta dura, semicotta tradizionalmente preparato in tutta la regione Sicilia. Per questo motivo, è annoverato tra i prodotti tipici siciliani.
Differisce per alcuni aspetti dal Canestrato della Vallagarina (Trentino Alto Adige) e dal Canestrato calabrese.
Cenni storici e curiosità
Il tipico formaggio canestrato detto anche “vacchino” viene citato in contratti di gabella sin del 1400 come uno dei prodotti da consegnare annualmente al gabellotto come prezzo d’affitto del latifondo.
Anche questo formaggio compare nel 1407 nel calmiere dei latticini come “tumazza”. Il Trasselli lo riscontra ancora in un calmiere del 1412 alla voce “cacio vacchino” da vendere ad una quotazione inferiore “4 vs 5 grani di rotolo” rispetto al caciocavallo palermitano.
Viene ancora citato nella dieta delle monache del Monastero di San Castrenze a Monreale del 1562.
Situata nel cuore della Lombardia, Gallarate è una città che unisce storia, ...
La Polenta taragna è un piatto tipico della cucina italiana ed è tradizionalmente ...
Nella Sicilia sud-orientale, tra bellissime colline di pietra calcarea e uliveti ...
Vignola, incastonata nel cuore dell'Emilia-Romagna, è un borgo ricco di storia, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur