I canestrelli sono un prodotto tipico del Piemonte, realizzato in varie declinazioni. Non esistono, infatti, soltanto i canestrelli “tradizionali”, ma anche le varietà ligure, biellese e novese.
Se alcuni sono molto simili, altri presentano caratteristiche piuttosto evidenti, per forma, dimensioni, ingredienti utilizzati e preparazione.
I canestrelli sono dolci molto semplici, per la cottura dei quali non si usa un forno, bensì una piastra metallica, da arroventare direttamente sul fuoco.
Questa tecnica, antichissima, si è affinata fino alla costruzione di piastre incernierate e dal lungo manico, in modo da poterle manipolare agilmente sul fuoco vivo.
Le origini del canestrello sono testimoniate nei bilanci del “Capitolo Eporediese”, a partire dal 1401: i canestrelli erano chiamati “nebule”. Erano cialde a base di farina e burro, preparate per pagare le rappresentazioni di attori-chierici, insieme a vino e zucchero. In seguito furono prodotti come tipico dolce riservato alle feste.
Dei canestrelli al cioccolato, poi, parla il Vialardi, nel famoso trattato del 1854, ma è certo che i ferri da canestrelli sono presenti in Piemonte almeno dal 1750, data la presenza di un ferro (piastra) con incisa proprio questa data e di proprietà di una discendente di un’antica famiglia che ha vissuto tra Masserano e Crevacuore.
Esiste la documentazione di alcune ricette di famiglie crevacuoresi, tutte risalenti alla fine dell’Ottocento o all’inizio del Novecento in quanto, per molti decenni, la ricetta è stata tramandata di madre in figlia come una preziosa dote.
Da allora non si contano le testimonianze della presenza di questi dolci in Piemonte.
I canestrelli sono un prodotto tipico di Crevacuore (BI), di Borgofranco d’Ivrea e di Ivrea (TO), di Mazzé (TO). Si producono poi in tutti i comuni canavesani, di Vaie e degli altri comuni della Valle di Susa (TO).
Sono tuttora diffusi ad Arquata Scrivia (AL), Altessano (TO) e Vercelli.
L'innevata vetta del Monte Bianco è il simbolo iconico delle Alpi, situata al ...
Difficile comprendere come una città "senza tante cose" sia attraente, ma Padova ...
La Val di Fleres, con i suoi paesaggi mozzafiato a confine con l'Austria, offre ...
Siamo nel cuore del Gargano in Puglia, in quello "Sperone d'Italia" che ha fatto non ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur