I canestrelli liguri sono un prodotto tipico della Regione Liguria. La loro zona di produzione ha un’areale diffuso tra il Genovese, il Savonese e lo Spezzino. Le zone di elezione sono la Val d’Aveto, la Val Trebbia e la Val Varenna.
Sono molti i comuni del genovese che rivendicano la paternità dei canestrelli liguri, ma non è ancora stato individuato il “nucleo” formale di questo dolce. Canestrelli perché fatti a forma di canestro, benché ricordino più un fiore bucato nel centro.
I canestrelli liguri sono peraltro diversi dai vicini canestrelli piemontesi (di Novi Ligure) e dai canestrelli biellesi. Il prodotto, estremamente morbido e friabile per la presenza massiccia di burro, è servito tradizionalmente a colazione o come merenda.
In Sicilia, il vino è un argomento serio; non è solo una bevanda, ma memoria, ...
Il litorale romano viene letteralmente presto d'assalto durante l'estate. Tra bagni ...
Nel paese dove il vino è poesia e il paesaggio un dipinto senza tempo, l'Italia si ...
Arezzo si trova in una conca tra gli Appennini, una città la cui antica bellezza è ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur