I canestrelli liguri sono un prodotto tipico della Regione Liguria. La loro zona di produzione ha un’areale diffuso tra il Genovese, il Savonese e lo Spezzino. Le zone di elezione sono la Val d’Aveto, la Val Trebbia e la Val Varenna.
Sono molti i comuni del genovese che rivendicano la paternità dei canestrelli liguri, ma non è ancora stato individuato il “nucleo” formale di questo dolce. Canestrelli perché fatti a forma di canestro, benché ricordino più un fiore bucato nel centro.
I canestrelli liguri sono peraltro diversi dai vicini canestrelli piemontesi (di Novi Ligure) e dai canestrelli biellesi. Il prodotto, estremamente morbido e friabile per la presenza massiccia di burro, è servito tradizionalmente a colazione o come merenda.
Settembre e ottobre sono mesi in cui l’aria si riempie del profumo dell’uva e ...
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, e ancora sabato 1 e domenica 2 novembre, a Volterra ...
Il Chianti è un luogo magico, sembra un vero e proprio quadro. Qui, il sole ...
Quarantesima edizione per uno degli appuntamenti più amati delle Ottobrate ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur