Il cannolo è il simbolo del popolo siciliano. Questo dolce tipico a base di ricotta, in un solo morso ti trasporterà direttamente nella terra siciliana. Assapora questa dolce esperienza dove la Sicilia è l’artista e il cannolo è l’opera!
Il cannolo alla ricotta da oltre 50 anni rappresenta un tipico dolce casalingo delle famiglie di origine agro-pastorale, in uso nel periodo di Carnevale e di Pasqua. Negli ultimi tre decenni il cannolo si trova in tutte le migliori pasticcerie del trapanese nel periodo di produzione della ricotta fresca. Il cannolo siciliano è più di un semplice dolce; è una creazione che racchiude storia, gusto e tradizione poiché anche se non lo si gusta in Sicilia, il cannolo ricorda sempre il magico sapore della Sicilia.
Questo dolce squisito ha bisogno di soli due ingredienti: una cialda fritta croccante e una farcitura cremosa a base di ricotta con all’interno canditi, gocce di cioccolato o granella di pistacchio. Il cannolo è principalmente diffuso nelle zone di Palermo, Trapani e Messina, anche se poi, ogni zona della Sicilia ne ha fatto delle sue varianti. Ad esempio, a Catania è possibile trovare cannoli con una punta di cioccolato fuso e spolverati con caco amaro. Questo dolce va consumato fresco poiché la cialda fritta, una volta farcita, tenderà ad ammorbidirsi e perdere la croccantezza che rende il cannolo speciale. Per questo motivo, spesso, in molti luoghi, i pasticceri tendono a preparare i cannoli al momento quando i clienti vengono ad acquistarli.
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
I cibi congelati, e in particolare il pesce congelato, sono diventati un elemento ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur