Area di Produzione
Marmilla, in particolare il comune di Masullas (OR).
Descrizione
Pasta fresca alimentare dalla caratteristica forma di colomba delle dimensioni di 2-3 cm di larghezza, ottenuta con semola, acqua e sale. Si utilizza, specialmente durante le festività pasquali, nella preparazione di minestre a base di brodo di carne unitamente a dei crostini di pane coccoi sopra i quali è collocato un nido di finocchietto selvatico decorato con un tuorlo d’uovo aromatizzato con pistilli di zafferano
Preparazione
La preparazione della pasta é effettuata esclusivamente a mano. La pasta, stesa con il matterello, è tagliata in rettangoli aventi il lato lungo di 4 cm e quello corto di 2 cm. Al margine di uno dei due lati lunghi viene conferito un profilo ondulato che andrà a formare il bordo delle ali. Queste sono ottenute pizzicando i rettangoli al centro del lato lungo liscio ottenendo in tal modo sia la testa che le ali della colomba. Generalmente si procede all’essiccazione naturale del prodotto prima dell’utilizzo anche se il prodotto può essere consumato fresco.
La produzione avviene prevalentemente artigianalmente e nelle cucine dei ristoranti del comune di Masullas, specialmente durante le festività pasquali.
Nel paese dove il vino è poesia e il paesaggio un dipinto senza tempo, l'Italia si ...
Arezzo si trova in una conca tra gli Appennini, una città la cui antica bellezza è ...
Per chi desidera scoprire il cuore autentico delle Langhe senza ritrovarsi nei ...
Andare alla scoperta di un territorio che rappresenta un’eccellenza italiana dal ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur