Il capicollo martinese è un particolare tipo di salume, molto simile alla coppa di testa (o lonza che dir si voglia) che viene prodotto nella zona di Martina Franca, comune pugliese in provincia di Taranto.
Le singole unità di capicollo (nome meridionale della coppa o lonza) vengono messe sotto sale per 15-20 giorni, poi lavate con vino cotto e insaccate nel budello naturale.
Quindi si avvolgono in panni di fibra vegetale perché si asciughino e si fanno riposare per otto-dieci giorni. Si mettono poi ad affumicare al fumo di corteccia di quercia per qualche giorno e poi finalmente a stagionare.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto