I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e della provincia d’Este. Detti anche cappellacci ferraresi o estensi, si tratta di un prodotto a Indicazione geografica protetta sin dal 2016.
La storia dei cappellacci di zucca risale al Rinascimento, con le prime menzioni nel 1584 nel ricettario “Dello Scalco” di Giovan Battista Rossetti, cuoco alla corte degli Este. In questo testo, vengono descritti come “tortelli di zucca con il butirro”, evidenziando l’antica tradizione di questo piatto nella cucina ferrarese.
La ricetta è riportata originariamente in un libro edito a Ferrara presso la stampatore Domenico Mammarelli, nel capitolo intitolato: Tortelli di zuche con il butiro. È stata poi ripresa dal Vademecum della gastronomia tipica ferrarese (I edizione- dicembre 1970).
Anche ne Il cucchiaio d’argento, ed. Domus Milano, 1966, è riportata una ricetta dei Cappellacci alla zucca.
È molto importante sottolineare la differenza che intercorre tra i cappellacci e i tortelli. Il cappellaccio (il cui nome deriverebbe da quello di un cappello di paglia) è diverso sia da questo che dal tortello di zucca.
Si tratta infatti di una forma abbastanza “rozza”, preparata tenendo più cura del ripieno che della forma della sfoglia. Il risultato è comunque particolarmente gustoso, così come le varianti possibili di condimento. Tra queste, le più aderenti alla tradizione sono burro e salvia e con ragù di carne al pomodoro.
È praticamente impossibile trovare un ristorante a Ferrara che non proponga, nel suo menù, i cappellacci di zucca. Insieme alla salama da sugo e al pampapato, è il simbolo stesso della cucina dell’antica corte Estense.
Per gustare i migliori cappellacci di zucca a Ferrara, ecco alcuni ristoranti consigliati.
[foto copertina @CatarinaBelova/Shutterstock.com/solo uso editoriale]
A poco più di un’ora di macchina da Roma, nascosto tra le curve dei Monti ...
Nella Toscana settentrionale quasi al confine con la Liguria, nel cuore di quella ...
È una delle cittadine più belle da visitare in Veneto, che seduce con il suo ricco ...
Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Pisciotta si presenta come un piccolo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur