Il Gambotto deriva dallo stinco anteriore del suino nazionale adulto, disossato a cui sono aggiunti, sale, aromi e conservanti.
Territorio interessato alla produzione: La zona di produzione comprende l’intero territorio della provincia di Piacenza
Cenni storici e curiosità
Fra le specialità piacentine primeggiano, non solo salumi crudi da degustarsi a fine stagionatura, ma anche salumi cotti. I salcicciotti nostrani che nel Cinquecento venivano offerti a personalità e regnanti d’Europa, nell’Ottocento vennero onorati di citazione nel raro e prezioso trattato culinario dato alle stampe da Vincenzo Agnoletti. Nell’opera di Serafino Maggi “I salumi Piacentini” edita nel 1973 dalla Camera di Commercio di Piacenza, si dice che l’aneddotica storica del Cardinale Giuglio Alberoni, grande diplomatico piacentino e primo ministro presso la corte di Filippo V Re di Spagna, ricorda che la consorte di Filippo V, Elisabetta Farnese, oltre ai salumi piacentini crudi, prediligeva anche quelli da servirsi in tavola cotti. “hieri, con salame – annotava il Cardinale – le feci fare un mia casa un piatto di verze alla nostra maniera e le gustarono tanto che fu il suo pranzo”. Tale citazione dimostra che l’uso ed il consumo dei salcicciotti cotti, fra i quali spicca il caratteristico Cappel da Pret, era già conosciuto agli inizi dell’800, presso le più importanti Corti Europee. La storia piacentina Prof. Carmen Artocchini parla, nelle sua opera “Il Folklore Piacentino” edito nel 1971, del Cappel da pret a pag. 399. Tracce dell’uso del Cappello del Prete sono presenti anche nei Calmieri della Carne Porcina del 1700, nei quali si parla di “Salcicciotti con cotiche”. Il Cappello del Prete è costituito da una parte esterna a base di cotica di suino e poi riempito di impasto di carni suine. Modi di degustare il “Cappello del Prete” vengono indicate nell’epoca “400 ricette della cucina piacentina” – Prof. C. Artocchini – pag. 165.
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto