È una piccola isola, ma grande dal punto di vista dei paesaggi, delle tradizioni e dei tesori gastronomici.
Pantelleria, conosciuta come la Perla Nera del Mediterraneo per il suo paesaggio vulcanico, è un’isola incantevole situata tra la Sicilia e la Tunisia. Questa terra selvaggia e affascinante offre una combinazione unica di bellezze naturali, tradizioni millenarie e sapori autentici.
Pantelleria
Pantelleria è un’isola di origine vulcanica, caratterizzata da un paesaggio aspro e selvaggio. Le sue colate laviche e le fumarole sono testimonianze tangibili dell’origine vulcanica dell’isola.
Le sue coste ospitano calette nascoste e spiagge di ciottoli, ed è per questo che Pantelleria è destinazione di viaggio amatissima per le vacanze al mare.
Non è solo il mare uno dei poli di attrazione dell’isola. Una delle esperienze più affascinanti che Pantelleria offre è la possibilità di rilassarsi nelle sue terme naturali. Le acque termali di Gadir e di Cala Nikà sono famose per le loro proprietà terapeutiche e rigeneranti. Qui è possibile immergersi in piscine naturali riscaldate dalle sorgenti vulcaniche e godere di un bagno caldo circondati da un paesaggio incantevole.
Il Lago di Venere, noto anche come Specchio di Venere, è uno dei luoghi più suggestivi di Pantelleria. Questo lago di origine vulcanica è un lago dalle acque cristalline e azzurre che riflettono il cielo, luogo di straordinaria bellezza dove approfittare anche di trattamenti benessere a cielo aperto. Il fango termale del lago è infatti ricco di minerali che rendono lo specchio di Venere una SPA naturale a tutti gli effetti.
Pantelleria offre una vasta gamma di attività per i visitatori. Oltre a esplorare le sue bellezze naturali e storiche, è possibile praticare sport acquatici come snorkeling, immersioni e vela. Le acque cristalline dell’isola sono ricche di vita marina e offrono scenari spettacolari per gli amanti del mare. Per chi preferisce la terraferma, l’isola offre numerosi sentieri escursionistici che attraversano paesaggi vulcanici, vigneti e uliveti.
Pantelleria, cappero
Tra i tesori più preziosi c’è il cappero di Pantelleria, prodotto di eccellenza e simbolo di una cultura agricola antica e raffinata che ha reso l’isola famosa in tutto il mondo.
Coltivato sui terreni lavici dell’isola, il cappero di Pantelleria è conosciuto per il suo sapore intenso e aromatico. È un ingrediente fondamentale della cucina mediterranea, ai cui piatti aggiunge un tocco di sapore unico e inconfondibile.
La coltivazione dei capperi a Pantelleria è un processo laborioso e delicato. Le piante di cappero crescono su terreni aridi e rocciosi, beneficiando del clima caldo e soleggiato dell’isola. La raccolta avviene a mano durante i mesi estivi, quando i boccioli sono ancora chiusi.
Dopo la raccolta, i capperi vengono asciati per qualche giorno a riposare, e poi messi in appositi recipienti e ricoperti a strati con sale marino. Per osmosi, l’acqua contenuta nei boccioli di cappero scioglie il sale formando una salamoia nella quale si lasciano i frutti per una settimana, ripetendo l’operazione per ben tre volte.
Da questo momento, dopo aver operato la divisione dei bottoni a seconda della calibratura degli stessi, i capperi sono pronti per il consumo e per essere conservati sott’aceto o sott’olio o in salamoia.
I capperi di Pantelleria sono disponibili in diverse varietà, a seconda delle dimensioni. I boccioli più piccoli e teneri sono considerati i più pregiati e vengono utilizzati principalmente in cucina. I capperi più grandi, detti cucunci, sono i frutti della pianta e sono spesso utilizzati per decorare piatti o preparare salse.
Curiosità: una vecchia ricetta di Pantelleria vuole che i capperi, appena raccolti e lasciati spurgare per 24 ore in acqua salata, vengano lessati e conditi con olio e aceto e serviti come contorno.
Il Passito di Pantelleria si serve fresco, in calici di piccole dimensioni
La cucina di Pantelleria è un riflesso delle tradizioni mediterranee, caratterizzata da ingredienti freschi e saporiti. I capperi di Pantelleria sono protagonisti di molte ricette locali, come il famoso pesto pantesco, una salsa a base di capperi, pomodori, basilico, aglio e olio d’oliva. Questa salsa versatile può essere utilizzata per condire la pasta, il pesce o le verdure.
Pantelleria è anche famosa per i suoi vini, in particolare il Passito di Pantelleria, un vino dolce ottenuto dall’uva Zibibbo, una varietà di moscato coltivata sull’isola.
Oltre ai capperi e ai vini, Pantelleria offre una varietà di altri prodotti tipici. Tra questi, l’olio extravergine di oliva, ottenuto da uliveti secolari, e i formaggi locali, come il pecorino e la ricotta salata. Questi prodotti sono il risultato di una tradizione agricola e pastorale che si tramanda da generazioni e che rappresenta l’anima autentica dell’isola.
Una delle fiere enogastronomiche più importanti dedicate ad un prodotto agricolo ...
A Taormina, gioiello incastonato sulla costa orientale della Sicilia, si trova il ...
Tra gli ulivi secolari della Valle d’Itria, sono diverse le destinazioni della ...
Troppo spesso ci si dimentica del Molise, ma soprattutto si è ignari delle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur