Capra Alla Neretese

PaesidelGusto , 21 Mar 2019

Ingredienti

per 4 persone:
1,500 kg di capra
1 kg di pomodori
1 kg di peperoni rossi
1 bicchiere di olio d’oliva
1 cipolla
1 sedano
2 chiodi di garofano
buccia di limone
acqua quanto basta

Preparazione

Tagliare a media grandezza la carne di capra e lavarla.
Metterla a cuocere a fuoco medio in una pentola abbastanza larga, in cui si saranno già fatti rosolare la cipolla, l’olio, i chiodi di garofano e la buccia di mezzo limone, aggiungendo acqua perché la carne arrivi a metà cottura dopo circa un’ora e mezza.
Ritiratasi l’acqua, far rosolare la carne e mettere i pomodori spezzati e altra acqua.
Lasciar cuocere per un’altra ora e mezza e, a cottura quasi ultimata, mettere i peperoni già fritti a parte e lasciare insaporire per 2-3 minuti.


Ultimi Articoli

Capra alla neretese

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Descrizione:
Specialità gastronomica diffusa nel territorio dei comuni di Nereto, Torano Nuovo, Corropoli, Controguerra, Sant’Omero, Ancarano e Colonnella (provincia di Teramo).
Essa si presenta a pezzi, in umido col sugo di pomodoro, di sapore sapido e piacevolmente piccante. Il tutto è amalgamato con peperoni rossi fritti a parte e aggiunti per una cottura finale.

Preparazione:
in un capace recipiente versare dell’olio extravergine di oliva, nel quale si fa rosolare della cipolla intera steccata con chiodi di garofano. Quando questa sarà imbiondita si aggiunge la carne di capra tagliata a pezzi e lavata accuratamente, quindi si sala con sale grosso, si versa del vino bianco ed in ultimo si aggiungono i pomodori pelati (d’estate anche freschi). A cottura ultimata si uniscono delle cipolline fresche e peperoncino piccante. Nel frattempo si friggono a parte i peperoni e si uniscono alla carne. Il tutto si lascia sul fuoco ancora per altri 5-10 minuti per poi servire ancora caldo nel recipiente di cottura.

Fonte: Atlante dei prodotti tradizionali d’Abruzzo – ARSSA Regione Abruzzo, 2004


Ultimi Articoli

Video di Gusto