Descrizione:
Specialità gastronomica diffusa nel territorio dei comuni di Nereto, Torano Nuovo, Corropoli, Controguerra, Sant’Omero, Ancarano e Colonnella (provincia di Teramo).
Essa si presenta a pezzi, in umido col sugo di pomodoro, di sapore sapido e piacevolmente piccante. Il tutto è amalgamato con peperoni rossi fritti a parte e aggiunti per una cottura finale.
Preparazione:
in un capace recipiente versare dell’olio extravergine di oliva, nel quale si fa rosolare della cipolla intera steccata con chiodi di garofano. Quando questa sarà imbiondita si aggiunge la carne di capra tagliata a pezzi e lavata accuratamente, quindi si sala con sale grosso, si versa del vino bianco ed in ultimo si aggiungono i pomodori pelati (d’estate anche freschi). A cottura ultimata si uniscono delle cipolline fresche e peperoncino piccante. Nel frattempo si friggono a parte i peperoni e si uniscono alla carne. Il tutto si lascia sul fuoco ancora per altri 5-10 minuti per poi servire ancora caldo nel recipiente di cottura.
Fonte: Atlante dei prodotti tradizionali d’Abruzzo – ARSSA Regione Abruzzo, 2004
Una tappa in Friuli non può dirsi completa senza aver assaggiato i Cjarsons, uno ...
Voglia di una cena... da re? Poco distante da Roma si può realizzare il sogno, è ...
Incastonata tra le morbide colline vulcaniche della Basilicata, Venosa non è solo ...
La Sardegna, terra di tradizioni millenarie e sapori unici, custodisce uno dei ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur