Caprino abruzzese | Paesi del Gusto

Caprino abruzzese

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: < 1 minuto

Area di produzione:
Il formaggio caprino, ottenuto da coagulazione presamica, è prodotto in tutto il territorio regionale con particolare riferimento alla valle del Sagittario nella zona di Villalago (Aq).

Descrizione:
Può essere usato solo latte di capra o latte misto di capra e pecora.
La tecnologia di trasformazione è quella tipica usata per i pecorini. Il prodotto viene consumato relativamente fresco (15-30 giorni) o stagionato. Nel primo caso la pasta è morbida, bianca, leggermente acidula, nel secondo caso la pasta è dura, leggermente gessosa. L’odore è pungente, il sapore ircino.

Il prodotto stagionato può venire conservato sotto crusca per evitare che secchi eccessivamente.

Fonte: Atlante dei prodotti tradizionali d’Abruzzo – ARSSA Regione Abruzzo, 2004

PaesidelGusto
PaesidelGusto


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur