Caprino lattico piemontese

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Il formaggio Caprino Lattico Piemontese è la denominazione che raggruppa produzioni casearie piemontesi a latte caprino, rientranti nelle tipologie casearie genericamente definite come “lattiche”. In Piemonte l’allevamento della capra da latte non ha mai avuto una evoluzione paragonabile a quella vaccina. In molti casi la tecnologia casearia non era dissimile da quella applicata con il latte di vacca, generalmente ne differiva la pezzatura finale del formaggio e, di norma, se ne diminuiva anche la stagionatura. Negli ultimi decenni si è diffusa anche la versione tecnologica definita “a coagulazione lattica”, storicamente appartenente al formaggio conosciuto anche come “Formaggetta”.

 

Territorio interessato alla produzione: Tutto il Piemonte

 

Cenni storici e curiosità
Il termine Caprino Lattico Piemontese non compare in testi storici, è stato coniato per raggruppare formaggi di simili tecnologie che in passato acquisivano nomi territoriali per abitudine ma senza specifiche caratteristiche abbinate.


Ultimi Articoli

Video di Gusto