Materia prima: latte puro caprino, da razza Saanen.
Tecnologia di lavorazione: si porta il latte previa pastorizzazione e pulitura centrifuga a 40-42 gradi, aggiungendovi preventivamente fermenti termophili e quindi caglio liquido di vitello. Coagula in 30 minuti. Dopo la rottura della cagliata svolta in 3 fasi, con altrettante soste di 10-15 minuti (a dimensione di guscio di noce), la massa viene estratta e sistemata negli stampi. La salatura si effettua per bagno in salamoia per 24 ore. Matura in 6 mesi, in ambiente a 10 gradi e umidità 85-90%, dove le forme vengono spazzolate ed unte per due volte con appositi oli.
Stagionatura: fino a un anno circa. Resa 7%.
Caratteristiche del prodotto finito: altezza: cm. 7; diametro: cm. 18; peso: Kg. 3; forma cilindrica; crosta, liscia, color ocra; pasta: compatta, granulosa, colore leggermente paglierino. Grasso: 42%. Sapore: piccante.
Area di produzione: comune di Farra di Soligo (TV).
Calendario di produzione: tutto l’anno.
Note: formaggio di latteria di recente introduzione locale.
Gli spaghetti alla puttanesca laziali, sono un piatto affascinante conosciuti per il ...
Le costolette d'agnello con menta e aglio sono un connubio irresistibile di sapori ...
Pithekoussai, questo il nome della colonia appartenente all'antica Grecia che ...
Video di Gusto