-polpa di capriolo kg. 1
-lardo gr. 100
-un litro di vino rosso
-alloro
-bacche di ginepro
-punte di virgulto di rami d’abete
-rosmarino
-una cipolla
-farina bianca
-crema di latte
-sale
per accompagnare
-canederli
-marmellata di mirtilli rossi
Tagliare a pezzetti il capriolo e metterlo a marinare nel vino; unire tutte le erbe aromatiche e lasciarlo insaporire almeno per un giorno. Scolare poi i pezzi di carne, steccarli con i dadini di lardo e infarinarli. Rosolare in una casseruola la cipolla e il restante lardo, ambedue ben tritati; sistemare nel recipiente il capriolo e, dopo averlo fatto ben soffriggere, salarlo e bagnarlo poco a poco, con una parte del vino della marinata. A cottura avvenuta levare la carne e passare il sugo di cottura al setaccio, «legandolo» con della crema di latte; versare poi questa salsa sulla carne. Accompagnare con canederli e marmellata di mirtilli, serviti su piatti separati.
La Ribollita è una raffinata zuppa toscana che rappresenta l’eccellenza culinaria ...
Il radicchio rosso è un prodotto ortofrutticolo molto particolare. Spesso non viene ...
L’Eurochocolate è una celebrazione vera e propria del cioccolato che ogni anno ...
Prelibata. Non è leggera, è prelibata: se per qualunque motivo un commensale ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur