I carciofi sono una verdura sana che può essere utilizzata in cucina in mille modi diversi. Oltre a essere buoni, sono preziosi per i numerosi benefici apportati alla nostra salute.
I carciofi non sono altro che fiori commestibili, originari del Mediterraneo. Il carciofo o Cynara cardunculus scolymus questo il suo nome scientifico, appartiene alla famiglia delle Asteraceae, per intenderci la stessa della lattuga, il radicchio e il cardo.
Molti apprezzano i carciofi per il loro sapore e gusto davvero unico ma non conoscono i benefici che questo fiore edibile può apportare alla salute perchè è un’eccellente fonte di fibre, vitamine e minerali essenziali per il nostro organismo.
Possiamo riassumere i suoi principali benefici in 4 punti
Prima di dare qualche consiglio su come pulire i carciofi, ecco qualche veloce dritta per aiutarti a scegliere e a conservare i carciofi.
Al momento dell’acquisto preferite i carciofi con un colore acceso, vivo e con le foglie ben chiuse. Più le foglie del carciofo sono aperte più è vecchio.
Se avete necessità di conservare i carciofi per più giorni potete metterli ammollo. Proprio come si fa con i fiori!
Per pulire i carciofi è sempre bene procurarsi acqua e limone nel quale immergerli una volta mondati; senza l’aiuto del limone diventerebbero neri in pochi minuti.
Tavolo con carciofi alla giudia e romana
Esistono davvero tantissime ricette per cucinare i carciofi e ognuna di esse è molto gustosa.
Cuocete, ad esempio, i carciofi in forno farciti con una generosa panatura formata da erbe aromatiche, formaggio, aglio, sale e olio.
Due ricette immancabili nella tradizione romana sono i carciofi alla romana e i carciofi alla giudia. Nel primo caso i carciofi sono cotti interi in una pentola con acqua, limone e, al loro interno, aglio e mentuccia. Nel secondo caso il carciofo viene invece fritto ottenendo un piatto dal gusto unico e dall’aspetto sorprendente.
Potete infine creare un numero pressoché infinto di paste, risotti e frittate combinando i carciofi con lo speck, il guanciale o il prosciutto.
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
Immerso nelle colline dell'Irpinia in provincia di Avellino, è uno dei Borghi più ...
Avete fame e un quarto d’ora? Primo piatto Siciliano, tipicamente di Palermo (o ...
La focaccia barese è un simbolo della tradizione culinaria pugliese, un vero e ...
Ricca di storia, arte e tradizioni culinarie, Ispica è una delle perle più ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur