Descrizione sintetica del prodotto
La forma della parte edibile è ovoidale. Le brattee esterne del capolino sono di colore viola chiaro nelle prime fasi della maturazione e via via diventano di un viola più scuro; le brattee più interne sono di colore giallo chiaro, quasi bianco.
Il capolino ha una consistenza coriacea, infatti le brattee esterne, se mangiate crude, sono leggermente amarognole e fortemente astringenti, quelle più interne hanno un sapore più dolciastro.
Territorio interessato alla produzione: Provincia di Livorno.
Cenni storici e curiosità
La superficie coltivata a carciofo violetto sta gradualmente diminuendo: si stima che annualmente siano disponibili circa 4000 piante. Il prodotto viene commercializzato anche in altre regioni italiane; i clienti sono principalmente i negozi locali e i grossisti che si occupano della distribuzione fuori zona. A fine marzo-inizio aprile, in località Riotorto, si svolge la Sagra del carciofo.
In Piemonte c'è la piccola capitale delle pesche: 1000 abitanti eppure è famoso in ...
Solo in una città speciale e unica nel suo genere come Venezia può capitare di ...
Affacciata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Agrigento e Selinunte, ...
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur