Nome geografico abbinato: di Castellammare
Sinonimi e/o termini dialettali: Violetto di Castellammare, carciofo di Schito
Regione: Campania
Provincia/e: Napoli
Territorio interessato alla produzione: Area vesuviana, in particoar modo il comune di Castellammare, in particolare la località detta Schito
Descrizione sintetica prodotto: Carciofo inerme ossia privo di spine, con infiorescemze apicali grosse e globose, colore delle brattee diffusamente rosato che tende a sfumare nel violetto. Il ricettacolo fiorale è ampio e carnoso
Produzione in atto: a rischio
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: è a maturazione precoce. La produzione si concentra nel periodo compreso tra febbraio e metà maggio, mentre la “Mammarelle” ( le infiorescenze apicali) si raccolgono a febbraio-marzo.
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: La precocità di questo ortaggio è ricordata in diversi manuali di agricoltura risalenti all’epoca borbonica, dove si parla del primaticcio di Castellammare e, appunto del fatto che veniva raccolto già in primavera.
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: SI
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Avete mai sentito parlare dell'Oasi Faunistica di Vendicari? Ubicata tra Noto e ...
Ricca di storia, arte e tradizioni culinarie, Ispica è una delle perle più ...
Sulle Alpi Cozie, nella Val Chisone e a circa 100 chilometri da Torino, si trova ...
A pochi chilometri da Palermo sorge Mondello. Questa è proprio la località ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur