Nome geografico abbinato:
Sinonimi e/o termini dialettali:
Regione: CAMPANIA
Provincia/e: AVELLINO
Territorio interessato alla produzione: MONTORO INFERIORE
Descrizione sintetica prodotto: Il carciofo montorese è un prodotto tipico dotato di eccezionali caratteristiche qualitative, tale da renderlo molto richiesto sul mercato: Di consistenza tenera, profumato, in cucinaviene preferito cotto alla brace, dopo essere stato condito con olio, sale, aglio e prezzemolo.
Produzione in atto:
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: Il carciofo montorese viene prodotto in modo tradizionale con metodiche di coltivazione praticate da diversi decenni, con un bassissimo uso di prodotti chimici di sintesi.
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione: concimi minerali e/o organici in autunno;
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: La produzione del carciofo nell’ultimo trentennio ha conservato la sua tradizionalità con regole produttive che si sono uniformemente diffuse nel territorio montorese.
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: SI
Riferimento bibliografico:
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Visitare la cittadina di Acquaviva delle Fonti è come fare un viaggio nel cuore ...
In Sicilia, sul versante occidentale, c’è un borgo poco conosciuto, ma che regala ...
In Calabria c’è un borgo, arroccato su un promontorio, che sembra quasi volersi ...
L’unico modo per raggiungere Lipari, l’isola più grande delle Eolie, è per ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur