Il capolino, di media compattezza, presenta una forma sferico- appiattita, globosa, con caratteristico foro all’apice. Il peso dei capolini di prima epoca o cimaroli può raggiungere i 200/300 grammi con l’80% di polpa edule. Risulta appena più grande del tipo “romanesco”.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Orte (VT)
Cenni storici e curiosità
Nel comprensorio di Orte, sulle sponde del fiume Tevere, la coltura del carciofo si sviluppa negli anni immediatamente successivi all’ultimo dopoguerra. Raggiunge il massimo di espansione negli anni ’50 quando viene impiantato in orti attigui alle case coloniche di aziende a conduzione mezzadrile. Le località di maggior diffusione della coltura sono S. Masseo, il Piscinale, Molignano. Verso la metà degli anni sessanta si registra il declino della coltura conseguente all’abbandono delle campagne da parte della popolazione agricola. Attualmente in questo territorio la coltivazione del carciofo viene praticato su piccole superfici difficilmente quantificabili, con produzioni destinate all’autoconsumo.
Nella stagione estiva, mangiare un buon piatto all’aperto, in una location ...
Agerola è uno di quei luoghi che sembrano esistere in un tempo sospeso, tra cielo e ...
Si trovano in zone dell’Italia lontanissime tra loro, e sono lontani anche per ...
Esistono dei luoghi in grado di resistere al trascorrere del tempo, ai cambiamenti ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur