E’ composto da un rizoma fibroso dalle cui gemme si sviluppano fusti ramificati.
Il fusto principale presenta alla sommità un capolino, costituito da un ricettacolo e da diverse brattee terminanti con una spina. Alla base del fusto ogni anno si formano nuovi getti detti “carducci” necessari alla riproduzione della carciofaia.
I fiori hanno corolla tubulosa, sono ermafroditi, di colore azzurro-violaceo; le foglie sono grandi di colore verde più intenso.
Il frutto è un achenio di forma leggermente schiacciata e allungata.
Territorio interessato alla produzione: Territorio della provincia di Macerata, principalmente nel comune di Montelupone.
Cenni storici e curiosità
Documentazione attestante lo svolgimento di una festa del carciofo a Montelupone nel 1440.
Ogni anno, dal 1962, nella seconda domenica del mese di maggio si organizza la Sagra del Carciofo.
Nel punto più a sud della Sicilia, dove il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo si ...
Incastonata tra le vette imponenti delle Alpi, con le cime innevate del Gran ...
Situate in uno degli angoli più suggestivi del Lago di Garda, le limonaie di Limone ...
All'estremo lembo meridionale della Toscana, dove il Mar Tirreno incontra le belle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur