zona di produzione: Piana di Albenga e litorale savonese e imperiese
curiosità: Deriva dal carduccio selvatico, pianta erbacea diffusa nel bacino Mediterraneo e consumata sin dalle epoche più antiche.
caratteristiche: Carciofo (Cynara scolymus L.) spinoso con brattee violette.
preparazione: La piantagione è autunno-vernina.
Tipo di impianto: m 0,8 x m 1,50 (Pian-ta-gio-ne a quinconce).
ricetta: Torta di carciofi [Torta de articiocche]
Per la sfoglia: vedi torta pasqualina.
Per il ripieno: 12 carciofi, 800 g di quagliata, 4 uova, mezza cipolla, prezzemolo, maggiorana, formaggio grattugiato, olio, sale e pepe.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Uno dei cereali più amati e utilizzati nelle cucine italiane è il riso, un ...
Nel cuore delle Marche c'è una delle città più affascinanti d'Italia, con un ...
Nel cuore del Molise, incastonato tra le verdi colline Mainarde che si affacciano ...
Ci sono ricette che raccontano storie, profumi che evocano ricordi lontani e sapori ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur