Il carciofo violetto catanese è un prodotto tipico siciliano, ascrivibile alle coltivazioni della provincia di Catania e più in generale a tutto l’arco dell’Etna. Si tratta di una produzione molto antica, che viene però canonizzata intorno al XVI – XVI secolo circa.
Il carciofo viene coltivato in Sicilia già a partire da vari millenni prima di Cristo, ma è solo intorno al Cinquecento che si hanno fonti più certe relativamente a questo ortaggio conosciuto con i nomi di “al harsufa” (in arabo) o di “artchaut” (in francese).
La coltivazione del carciofo violetto in Sicilia ottiene maggiore seguito nel corso dell’Ottocento, quando si consolida il primato europeo prima, e mondiale poi, del carciofo italiano. Ancora oggi, infatti, l’Italia è il maggior produttore mondiale di carciofi, e ben il 32% delle quasi 500mila tonnellate/anno arrivano dalla Sicilia.
Il carciofo violetto catanese, la sua varietà “Violetto di Sicilia”, altrimenti detto “carciofo di Catania”, e le sue sottovarietà di Niscemi, di Caltagirone e di Lentini si caratterizzano per un profilo nutritivo, nutraceutico e organolettico di estremo valore.
Dal ridotto contenuto calorico (ca. 25 kcal/100 g) il carciofo violetto catanese è un ottimo alleato in cucina e per la salute. È infatti ricco in vitamine e sali minerali, particolarmente del gruppo di vitamine B (B1 e B2) e C ovvero di calcio e ferro.
È portentoso contro le patologie epatobiliari e per combattere l’insorgenza di problemi cardiovascolari (colesterolo, iperglicemia, ipertensione etc.). Migliora le funzionalità digestive, la salute cutanea e può essere d’aiuto per combattere l’aumento di peso.
L’utilizzo del carciofo violetto catanese in cucina non è ascrivibile a un semplice ambito “di contorno”, ma ha molteplici impieghi possibili. È infatti un ortaggio facilmente consumabile sia nei menù più tradizionali che in varianti originali.
Tra queste, possiamo ritrovare il liquore di carciofo, mentre con il carciofo selvatico – varietà parente del catanese – si realizza uno street food a base di carciofo lesso.
Parimenti valido è l’uso nella ricetta dei cacocciuli arrustuti, ovvero i carciofi arrostiti nelle braci che ricordano da vicino la tradizione del carciofo alla matticella di Velletri, alle porte di Roma.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto