Territorio interessato alla produzione:
aree interessate alla coltivazione della vite e dell’olivo delle provincie di Avellino, Benevento e Caserta
Descrizione sintetica prodotto:
Il Cardillo è un’erba spontanea, vivace, corrispondente alle specie del genere Sonchus asper (nel Sannio) o oleraceus (Irpinia); vengono anche consumate le specie tenerrimus, maritimus ed arvensis.
Si sviluppa su terreni lavorati con una rosetta di foglie lanceolate, con spine ai margini, con fittone sviluppato. si consumano le foglie giovani.
Coltivazione
Cresce spontaneo nei terreni coltivati e lavorati, dove viene attivamente ricercato e raccolto in primavera, prima dello sviluppo dello scapo fiorale, per essere utilizzato cotto, anche assieme a fagioli e crostini di pane raffermo.
Viene tagliata la rosetta all’altezza del colletto; è pianta vivace che ricaccia più volte prima di sviluppare lo scapo fiorale.
Cenni storici e curiosità
Viene utilizzato per zuppe e minestre (pane cotto), con legumi e patate, prima lessato e poi soffritto con aglio e peperoncino piccante, oppure nella minestra maritata con altre verdure spontanee (borragine, scarole, torzelle) anche per condire pasta fatta in casa (cicatielli o fusilli).
Salire su per la Skyway Monte Bianco, con le cabine panoramiche che ruotano a 360°, ...
Incantevole borgo medievale situato nel cuore della Ciociaria, Guarcino offre un mix ...
Situata nel cuore della Lombardia, Gallarate è una città che unisce storia, ...
È una cantina che crede nel rispetto della terra, nella qualità prima della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur