Il Cardo Avorio di Isola d’Asti (Cynara cardunculus var. altilis) è un ecotipo locale astigiano.
Le piante raggiungono, a fine ciclo, un’altezza di circa 100-120 cm, sensibilmente superiore a quella delle cultivar comunemente diffuse e ciò ne costituisce un carattere distintivo.
Territorio interessato alla produzione: L’areale di produzione del Cardo Avorio di Isola d’Asti comprende il comune di Isola d’Asti, la frazione Motta di Costigliole e tutto l’areale pianeggiante lungo l’asta del Tanaro.
Cenni storici e curiosità
Negli orti della piana alluvionale del Tanaro, in particolare nella zona di Motta di Costigliole e Isola d’Asti, il cardo è stato coltivato con successo sin dall’inizio del ‘900.
Al riguardo si è trovata documentazione relativa a un “concorso a premi per la razionale coltivazione degli orti nel circondario di Asti” del 1914, bandito per iniziativa della Società Orticola Astigiana, in cui viene evidenziata la produzione di cardi da parte di numerosi agricoltori della zona.
Ci sono eventi che si limitano a riempire un calendario, e poi ci sono quelli che lo ...
Il lago di Garda è circondato come fosse una corona da tantissimi borghi, che ne ...
L’estate sta volgendo al termine; proprio in questo momento è necessario godere ...
La Calabria è una terra che non smette di sorprendere. Tra le colline e i terreni ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur