Il cardo bianco avorio di Andezeno afferente alla specie Cynara cardunculus L., si presenta di colore bianco avorio con foglie strette, frastagliate, spinose e particolarmente tenere. L’ecotipo locale proviene da selezioni provenienti dalla zona di Motta d’Asti.
Territorio interessato alla produzione: La zona di produzione del cardo bianco avorio di Andezeno è rappresentata dall’omonimo comune, sito in provincia di Torino, e dai comuni limitrofi.
Cenni storici e curiosità
Tradizionalmente, la zona di coltivazione dei cardi è sempre stata quella di Chieri e di Andezeno.
Oggi, però, la coltivazione del cardo è localizzata soprattutto nel comune di Andezeno, perché i tradizionali orti di Chieri hanno dovuto cedere il passo, negli ultimi decenni, alle aree industriali.
Il cardo bianco avorio di Andezeno trova un momento di presentazione annuale nella tradizionale fiera del cardo di Andezeno (ormai più di 30 edizioni) che si tiene la seconda domenica di ottobre.
A pochi chilometri da Palermo sorge Mondello. Questa è proprio la località ...
Un piccolo borgo che sorge su un'isola, un luogo incantato e di pace da visitare ...
Santa Maria di Leuca è una frazione del Comune salentino di Castrignano del Capo, ...
A volte il vero lusso non è tanto o solo la possibilità di fare una cena presso un ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur