Descrizione sintetica del prodotto
Il cardo della Val di Cornia ha una forma eretta; la sua parte edibile, inodore, ha colore bianco brillante, sapore amarognolo e consistenza coriacea. Viene venduto in pezzature di circa 1 kg, in cassette di legno.
Territorio interessato alla produzione: Val di Cornia, Livorno.
Cenni storici e curiosità
Il prodotto deve la sua tradizionalità e qualità sia alla particolarità della cultivar, sia alla tecnica di produzione, rimasta invariata nel tempo. Il seme viene autoprodotto in azienda, mantenendo così il patrimonio genetico autoctono della specie. Il cardo della Val di Cornia ha la particolarità di non dover essere fasciato nella parte basale per ottenere l’imbianchimento del gambo: è caratterizzato già da un colore bianco brillante. La cultivar si adatta bene alle condizioni pedoclimatiche della Val di Cornia. In tale zona viene consumato con carne e fagioli e per la preparazione di un brodo di salsiccia.
Immagina di svegliarti cullato dal suono delle onde del mare e circondato da vigneti ...
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur