Pianta alta, a portamento semieretto, lembo fogliare largo, a media frastagliatura, verde grigio chiaro, a picciolo lungo, mediamente concavo con spine.
Territorio interessato alla produzione: Intera area romagnola.
Cenni storici e curiosità
E’ originario del Mediterraneo. Era coltivato già al tempo degli antichi Romani; Plinio nella sua “Storia Naturale” lo annovera fra gli ortaggi pregiati.
Come Cardo Gigante avorio senza spine pieno, la prima notizia appare su di un catalogo di sementi del 1951.
Nel 1960, stesso catalogo, appare già come Gigante di Romagna, senza spine costa larga piena, bianco avorio, quindi l’apparizione del nome avviene in questo decennio, presumibilmente nella nostra zona litoranea.
Quando arriva l’autunno, gli alberi cambiano colore, tingendosi di toni caldi e ...
Il fine settimana del 25 e 26 ottobre 2025, la pittoresca cittadina di Châtillon , ...
Il Lazio non è solo la Capitale, ma una regione ricca di città e borghi che ...
Camminare per le vie di Milano, tra le sue piazze vivaci e i palazzi storici, è ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur