Descrizione sintetica del prodotto
Il cardo massese ha una forma più ricurva rispetto al caratteristico aspetto del cardo; presenta costolature molto evidenti ed ha un sapore dolce. Il colore va dal bianco al verde. Si produce da novembre a marzo.
Territorio interessato alla produzione: Provincia di Massa Carrara.
Cenni storici e curiosità
La tradizionalità del gobbo massese è data dalla particolarità del gusto di cui sono responsabili la varietà, la tecnica di coltivazione e l’influenza delle condizioni pedologiche (terreno sabbioso), e microclimatiche (vicinanza con il mare). Si può consumare lesso condito con olio, fritto, crudo in pinzimonio o per preparare sformati.
Immagina di svegliarti cullato dal suono delle onde del mare e circondato da vigneti ...
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur