Nome geografico abbinato:
Sinonimi e/o termini dialettali:
Regione: Campania
Provincia/e: Caserta, Benevento, Avellino, Salerno.
Territorio interessato alla produzione: L’area tipica di produzione è circoscritta ala provincia di Benevento; allo stato selvatico è presente in tutte le aree interne.
Descrizione sintetica prodotto: Pianta simile a quella del carciofo, ma con costoloni delle foglie più grosse e più tenere. Dal sapore molto delicato.
Produzione in atto:
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: Si pianta a febbraio; in autunno si interra e la raccolta avviene a dicembre ed oltre.
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: La coltivazione del cardone è diffusa da tempo nella zona.
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni:
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur