Descrizione del prodotto
Il prodotto si presenta in pezzi di carne da 0.350 a 0,450 Kg; di colore roseo al taglio è regolare con bordo esterno netto, di consistenza elevata e odore appena pronunciato ma caratteristico. Il sapore, più o meno salato, richiama l’erba di montagna.
Zona di produzione: Val di Sole
Cenni storici e curiosità
In val di Sole da tempi immemorabili si allevano pecore. Tale pratica agricola è ricordata in molti capitoli delle antiche Carte di Regola risalenti, per esempio per Vermiglio al 1646 e per Pejo al 1522. La carne di pecora (anche di bèrt, cioè di castrato) era una delle principali fonti di sopravvivenza per le popolazioni di questa valle lontana dai centri più popolosi e veniva, dopo essere stata messa in salamoia, consumata durante il tardo autunno ed in inverno.
A Bassano del Grappa, cittadina veneta situata laddove le colline si dispiegano ...
Quando pensiamo alla Liguria, immaginiamo il mare cristallino, i borghi arroccati ...
C’è un piccolo angolo di Toscana dove il Medioevo sembra non essere mai finito, ...
Non è un caso che sia presente in ogni classifica dei migliori al mondo, e che sia ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur