Cariton

PaesidelGusto  | 01 Ott 2014  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Il nome cariton, che si pronuncia “caritun”, richiama alla memoria i cosiddetti “pani della carità” che la chiesa e le confraternite elargivano alla popolazione povera in occasioni particolari, e di cui si ha testimonianza antichissima. Il cariton è una palese elaborazione di questi pani.

 

Territorio interessato alla produzione: Il cariton è prodotto in una zona ristretta della provincia di Torino, nei comuni di Piobesi Torinese, Carignano, Castagnole Piemonte, Lombriasco, Pancalieri, Virle Piemonte, Vinovo, Osasio e tutti i paesi limitrofi. Si produce anche in tutto il Roero.
Nella frazione Babano di Cavour è conosciuta una versione del cariton con le mele.

 

Cenni storici e curiosità
Il nome cariton richiama alla memoria i cosiddetti “pani della carità” che la Chiesa e le Confraternite elargivano in occasioni particolari (in genere durante le festività maggiori o le feste patronali) alla popolazione povera, dopo averli benedetti.
I pani della carità sono di tradizione antichissima. Se ne hanno evidenze in gran parte del Piemonte, ed in alcune vallate la tradizione della distribuzione del pane della carità è legata alle ricorrenze dei santi patroni. Ben documentate sono le usanze e il legame col territorio nelle valli di Lanzo.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur