Tecnologia di preparazione: la carne viene messa in un mastello di legno con sale e aromi per uno o due giorni, poi asciugata e affumicata.
Composizione:
a) Materia prima: carne di asino di allevamenti locali.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale (20%), pepe, alloro, aglio, rosmarino e ginepro.
e) Additivi:
Maturazione: venti giorni circa in salamoia, poi un giorno all’aria per asciugare e circa venti giorni ad affumicare con fumo di legno di betulla o di ginepro o di altra conifera.
Periodo di stagionatura: minimo un mese. Deve avvenire in una stanza con pavimenti in terra battuta, e preferibilmente in inverno.
Area di produzione: Valle dei Mòcheni, in particolare Roveda, con produzioni anche a Pergine e nella zona di Pinè.
Nel suggestivo scenario di Vietri sul Mare, perla della Costiera Amalfitana celebre ...
Se ti dicessi che a pochi minuti dal blu cobalto del mare ligure si nasconde un ...
Un luogo che unisce eleganza contemporanea e memoria storica: la Tonnara di Bonagia, ...
Era il 1260 quando le prime braci illuminavano l’arco di pietra, ed è ancora qui, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur