Tecnologia di preparazione: la carne viene messa in un mastello di legno con sale e aromi per uno o due giorni, poi asciugata e affumicata.
Composizione:
a) Materia prima: carne di asino di allevamenti locali.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale (20%), pepe, alloro, aglio, rosmarino e ginepro.
e) Additivi:
Maturazione: venti giorni circa in salamoia, poi un giorno all’aria per asciugare e circa venti giorni ad affumicare con fumo di legno di betulla o di ginepro o di altra conifera.
Periodo di stagionatura: minimo un mese. Deve avvenire in una stanza con pavimenti in terra battuta, e preferibilmente in inverno.
Area di produzione: Valle dei Mòcheni, in particolare Roveda, con produzioni anche a Pergine e nella zona di Pinè.
La Sicilia si distende sul Mar Mediterraneo come se si sdraiasse sulle sue acque, ...
Ci sono eventi che si limitano a riempire un calendario, e poi ci sono quelli che lo ...
Il lago di Garda è circondato come fosse una corona da tantissimi borghi, che ne ...
L’estate sta volgendo al termine; proprio in questo momento è necessario godere ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur