Territorio interessato alla produzione: L’area di produzione è rappresentata dai territori dei comuni collocati in Sardegna a cavallo fra le province di Oristano e Nuoro, nel comprensorio rientrante in massima parte nella Comunità Montana del Montiferru. I comuni presi in considerazione sono: Cuglieri, Bonarcado, Seneghe, Narbolìa, Sennariolo, Tresnuraghes, Paulilatino, Bauladu, Scano di Montiferro, Santu Lussurgiu, Sindia, Macomer, Borore, Norbello, Abbasanta.
Descrizione sintetica del prodotto
Il tipo di allevamento seguito è quello allo stato semibrado con mesi di pascolamento esterno per anno molto elevati (12 mesi).
Cenni storici e curiosità
Sin dalla fine del ‘700 il Montiferru e in particolare Santu Lussurgiu veniva citato fra le maggiori località in cui si praticava l’allevamento dei bovini {da F. CHERCHI PABA “Evoluzione Storica della Attività Industriale Agricola Caccia e Pesca in Sardegna -Vol. III” pg.290).Riguardo alla Modicana in particolare invece, sembra sia stata introdotta a Santu Lussurgiu nel 1860 (F. Serra “l’allevamento del bovino Sardo, Modicano in Sardegna” – 1935) .La tradizionalità del prodotto è legata alla razza. La Modicana, infatti presenta diverse caratteristiche: acclimatamento da oltre cento anni, conservazione in purezza attraverso tori modicani e triplice attitudine: lavoro, carne, latte. Prevalentemente è una razza da lavoro e quindi la produzione di carne è solamente accessoria. Presenta poi la caratteristica di essere stata importata al solo scopo di autosostenere le popolazioni locali. Un altro fattore importante che garantisce la tipicità del prodotto deriva dal fatto che l’alimentazione è effettuata, prevalentemente, allo stato brado o semibrado su prati pascolo oligofiti naturali.
"E’ evidente che il Dio degli Ebrei non ha conosciuto l’Apulia e la Capitanata, ...
Si crede che Castel Gandolfo sorga oggi dove Enea fondò Alba Longa ieri, mitica ...
Le Alpi italiane sono una delle mete più affascinanti della penisola, tanto da ...
A volte ritornano, e per fortuna. Siamo in presenza di un ristorante temporaneo nei ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur