La carne di maiale salata è un prodotto tipico calabrese. Diffusa su pressoché tutto il territorio regionale, si prepara ancora oggi come in passato. Un rituale antico, tradizionale e dai forti connotati culturali.
La carne di maiale salata è un prodotto caratteristico dell’intero territorio calabrese. Anticamente questa carne rappresentava il piatto dei contadini che lavoravano presso le aziende agricole e che non facevano rientro a casa per il pranzo.
Quindi nasceva come maniera per la conservazione della carne e la facilità estrema di portare un cibo facilmente deperibile, anche durante giornate con climi avversi come il caldo della mietitura. Inoltre rappresentava un piatto tipico e allo stesso tempo calorico capace di garantire il giusto equilibrio alimentare.
C’è da aggiungere che questa carne era considerata un alimento povero per eccellenza ed il consumo era quasi esclusivamente della classe operaia.
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
A San Vito lo Capo, incastonata tra le rocce e accarezzata dal vento salmastro del ...
Suggestivo borgo ligure incastonato tra le colline e i boschi dell'Appennino, ...
Se pensi che sia solo carta filigranata e antiche cartiere, ti sbagli di grosso. ...
Ci sono luoghi in Italia dove la bellezza naturale incontra la sapienza antica delle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur