Descrizione sintetica del prodotto
La carne di razza maremmana è di colore rosso intenso, magra e molto saporita.
Territorio interessato alla produzione: Maremma, provincia di Grosseto.
Cenni storici e curiosità
La tradizionalità di questa carne è legata soprattutto alla marcata rusticità della razza autoctona. L’allevamento allo stato brado e l’alimentazione naturale, inoltre, garantiscono le caratteristiche organolettiche della carne, che risulta magra, saporita e molto ricca di ferro. Contribuisce alla tipicità di questo prodotto anche la particolare tecnica di conduzione della mandria. La carne di razza maremmana viene impiegata soprattutto negli stracotti e nei bolliti.
La Sicilia, terra di mari cristallini, montagne imponenti e il vulcano più alto ...
La corallina è un salume tipico dell'Umbria. Viene preparato in occasione della ...
Nel punto più a sud della Sicilia, dove il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo si ...
La Sicilia è una terra incredibilmente bella, piena di scenari mozzafiato e di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur