Descrizione del prodotto
Carne fresca delle specie sopra citate (le specie di maggiore interesse della tradizione zootecnica siciliana); le condizioni di allevamento e di alimentazione conferiscono al prodotto: colore della carne più marcato in quanto animali pascolanti e in costante attività fisica, e dunque con ricca irrorazione muscolare; compattezza e sapidità della stessa carne per i motivi del punto precedente; aroma e sapore spiccati e dovuti alla costante presenza nell’alimentazione di un ricco assortimento di essenze foraggere.
Zona di produzione: Aree collinari e montane della Sicilia.
Cenni storici e curiosità
Numerosi documenti parlano dei sistemi di allevamento diffusi in diverse aree siciliane, dell’uso e del valore delle carni. Tra questi:
Il comune udinese di Sauris, nel cuore del Friuli Venezia Giulia montano, ospita ...
A Torino, nella piazza che ha visto nascere il Parlamento italiano, sorge una ...
A pochi chilometri da Napoli, e all'interno sua area metropolitana, sorge una città ...
Passeggiando tra i vicoli di Verona, a due passi dalla leggendaria Casa di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur