Tecnologia di preparazione: le fette sottili di carne di cavallo magra, della coscia, vengono salate e affumicate. Quando sono diventate asciutte e dure si battono con un martello e si sfilano in tanti piccoli tranci. Sono molto ricercate e richieste e si consumano, in genere, con la polenta, spruzzate con olio e limone.
Composizione:
a) Materia prima: carne di cavallo di prima scelta proveniente da allevamenti nazionali ed esteri.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale e pepe.
c) Additivi:
Maturazione: sotto sale per dieci-quindici giorni.
Periodo di stagionatura: appese nel camino per circa un mese.
Area di produzione: zona di Saonara, Legnaro, Ponte San Nicolò in provincia di Padova.
In Piemonte c'è la piccola capitale delle pesche: 1000 abitanti eppure è famoso in ...
Solo in una città speciale e unica nel suo genere come Venezia può capitare di ...
Affacciata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Agrigento e Selinunte, ...
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur