Tecnologia di preparazione: le fette sottili di carne di cavallo magra, della coscia, vengono salate e affumicate. Quando sono diventate asciutte e dure si battono con un martello e si sfilano in tanti piccoli tranci. Sono molto ricercate e richieste e si consumano, in genere, con la polenta, spruzzate con olio e limone.
Composizione:
a) Materia prima: carne di cavallo di prima scelta proveniente da allevamenti nazionali ed esteri.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale e pepe.
c) Additivi:
Maturazione: sotto sale per dieci-quindici giorni.
Periodo di stagionatura: appese nel camino per circa un mese.
Area di produzione: zona di Saonara, Legnaro, Ponte San Nicolò in provincia di Padova.
Gli spaghetti alla puttanesca laziali, sono un piatto affascinante conosciuti per il ...
Le costolette d'agnello con menta e aglio sono un connubio irresistibile di sapori ...
Pithekoussai, questo il nome della colonia appartenente all'antica Grecia che ...
Video di Gusto