zona di produzione: Entroterra e litorale albenganese
curiosità: La carota, di probabile origine afgana, dove era simbolo di bontà, era comunque già presente in occidente come varietà selvatica e nota a Greci e Romani che la usavano con scopo terapeutico. La coltivazione delle sue numerose varietà si è però diffusa in Europa solo nel Medioevo. La ricchezza di provitamina A e di vitamine B e C la rendono preziosa alleata della crescita e della buona salute del fegato, dell’intestino e della pelle.
caratteristiche: La carota (Dacus carota, Ssp. sativus) è una specie erbacea biennale, con forme spontanee diffuse dall’Europa al MedioOriente.
preparazione: La carota è considerata una coltura da rinnovo quando viene seminata in primavera, ma può essere impiantata anche in secondo raccolto, dopo il pisello o il pomodoro, come coltura estiva.
ricetta: Minestrone [menestròn]
Ingredienti: (le verdure, in totale un kg e mezzo, variano a seconda delle stagioni) patate, piselli, zucca, cavolo cappuccio, fave, fagioli cannellini e borlotti, fagiolini, zucchini, pomodori, melanzane, sedano, aglio, prezzemolo, carote, cipolla, olio, pesto, pasta. Preparazione: mondare e tagliare a tocchetti le verdure e versarle in una pentola con circa due litri d’acqua bollente. A metà cottura schiacciare le patate e i fagioli per dare maggiore densità alla minestra, aggiungere un bicchiere d’olio, una manciata di sale grosso e volendo una crosta di parmigiano. Quando le verdure saranno quasi sfatte aggiungere la pasta: bricchetti, ditalini, riso, scocoso. Solo quando la pasta sarà cotta si deve aggiungere il pesto. Versare il minestrone in profonde fondine, “xatte” o “tùndì”, e lasciare riposare qualche minuto prima di gustarlo. È buono anche freddo.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Un viaggio alla scoperta di Andria e della sua burrata d’eccellenza è un viaggio ...
"Voglio andare ad Alghero in compagnia di uno straniero" cantava Giuni Russo nel ...
Grotta Palazzese, a Polignano a Mare, è senza dubbio uno dei ristoranti più ...
Qui si è fermato il tempo tra le valli e i vicoli stretti di origine araba e tra i ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur