Descrizione del prodotto
Nel Salento la coltivazione della carota è stata sempre molto limitata, per lo più per autoconsumo, o comunque per il consumo interno. Normalmente nelle aree tradizionalmente orticole di questa subregione vengono investiti piccoli appezzamenti con normali varietà a radice lunga, dalla colorazione arancio, che vengono immesse sul mercato locale, legate in mazzi, complete della parte aerea.
Territorio di produzione: Tutto il territorio di Tiggiano e in misura minore quello degli altri comuni del Tricasino.
Cenni storici e curiosità
Probabilmente proprio il suo valore rituale ha consentito la conservazione di questa particolare varietà, la cui tradizione si perde nei secoli, sino ai nostri giorni. Da alcuni anni la Pro Loco di Tiggiano ha per così dire adottato questa varietà di carota e ne segue attraverso i suoi soci la coltivazione con l’intento di salvaguardarla dall’estinzione, sempre attraverso la stessa Pro Loco è possibile reperire anche piccoli quantitativi di semente.
La chiamano la porta dell’Umbria poiché è tra le prime tappe che si incontrano ...
Novembre in Italia è il mese dei profumi e dei colori che cambiano. L’aria ...
Carne croccante, pane morbido, l'immancabile bacon e il formaggio Cheddar. E poi, ...
È una delle città universitarie per definizione in Italia, ma anche il capoluogo ...
© 
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur