Casatta di Corteno Golgi

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

La Casatta è una formaggella tipica delle valli di Corteno Golgi, paese ubicato nell’alta provincia di Brescia. Si tratta di un formaggio stagionato, prodotto con solo latte bovino di razza Bruna Alpina.
La Casatta differisce dalle normali formaggelle per la maggior dimensione e per la stagionatura più prolungata, che conferisce al prodotto un sapore più deciso.

 

Area di produzione
La Casatta di Corteno Golgi era prodotta in origine esclusivamente nel Comune di Corteno Golgi, ora anche nel resto della Valle Camonica, in provincia di Brescia.

 

Caratteristiche
La crosta consistente appare gialla, mentre la pasta assume un colore paglierino e presenta una leggera occhiatura. Il peso delle forme varia dai 3 ai 4 kg, a seconda del quantitativo di latte. Il diametro medio è di circa 30 cm lo scalzo di circa 8-10 cm.

 

Cenni storici e curiosità
Questo formaggio non ha mai avuto un reale sviluppo, poiché per tradizione era prodotto in presenza di ridotte quantità di latte, non sufficienti alla realizzazione di un formaggio stagionato. Pertanto, prima che il latte irrancidisse si produceva la Casatta, alimento a metà tra la una formaggella e un vero e proprio formaggio. Ottenuto con latte scremato al 50%, la produzione di Casatta è limitata a una decina di produttori nell’area di Corteno, anche se il caseificio sociale CISSVA di Capo di Ponte ne ha iniziato una modesta produzione.


Ultimi Articoli

Video di Gusto