La cassoeula lombarda è un secondo piatto tipicamente invernale, a base di carne e verze, ottimo in occasione di un pranzo domenicale o di una cena, soprattutto quando fuori il tempo ispira un pasto caldo e fumante.
Il piatto, così come lo conosciamo oggi, nasce all’inizio del XX secolo, ma le sue origini sono più antiche e sono per lo più legate al culto popolare di Sant’Antonio Abate, festeggiato il 17 gennaio, data che segnava la fine del periodo delle macellazioni dei maiali. Un piatto povero in cui i tagli di carne utilizzati erano quelli più economici e avevano lo scopo di insaporire la verza, elemento invernale tipico della cucina contadina lombarda. Gli storici individuano la prima ricetta riconducibile alla cassoeuola alla lombarda in un ricettario di Ruperto da Nola, padre della gastronomia catalana e gastronomo a servizio della corte Catalano Aragonese di Napoli del XV secolo.
Preparazione:
Il punch all'arancia è una bevanda alcolica tipica dei paesi anglosassoni, servita ...
le Trofie di Camogli sono una prelibatezza artigianale unisce l'anima del mare e la ...
Quanta pazienza devono avere i poveri camerieri davanti a richieste assurde e ...
Questo è il periodo in cui si raccolgono le olive per trasformarle nel ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur