Castel San Lorenzo DOC

Condividi con:

Zona di produzione: i Comuni di Castel San Lorenzo, Bellosguardo e Felitto e in parte di Aquara, Castelcivita, Roccadaspide, Magliano Vetere e Ottati, tutti in provincia di Salerno

Vitigni:
Bianco: vitigni Trebbiano Toscano per il 50-60% e Malvasia bianca per il 30-40%, con l’eventuale aggiunta di altri vitigni per un massimo del 20%.
Rosso e Rosato: uve Barbera per il 60-80% e da Sangiovese per il 20-30%, con eventuale aggiunta di altri vitigni per un massimo del 20%.
Barbera: minimo 85% dalle uve omonime.
Moscato: nelle due tipologie si ottiene per almeno l’85% dal vitigno Moscato bianco.

Gradazione alcolica minima: Bianco 11 gradi. Barbera 11,5 gradi (12,5 se Riserva). Moscato 12 gradi (13,5 qualifica Lambiccato)

Tipologie: Bianco, Rosso, Rosato, Barbera, Moscato e Moscato Spumante

Qualificazioni: Barbera Riserva (con un invecchiamento di due anni e una gradazione alcolica di 12,5 gradi)

Caratteristiche organolettiche:
Barbera: colore rubino e odore intenso, abbastanza persistente, fruttato (frutta matura), floreale (rosa appassita); sapore secco, caldo, quasi morbido, poco fresco, abbastanza tannico, sapido, di corpo, equilibrato con delicata sensazione finale amarognola.
Bianco: colore giallo paglierino piu’ o meno intenso; odore vinoso, sapore asciutto, acidulo e fruttato, leggermente amarognolo, armonico.
Moscato: colore paglierino piu’ o meno intenso; odore caratteristico, delicato, sapore dolce, vellutato e armonico.

Abbinamenti:
Castel San Lorenzo Barbera Riserva: carni ovine marinate, aromatizzate e cotte al forno, coniglio all’ischitana, polpettone di manzo alla napoletana, animali da cortile (cotti in padella con vino, pomodoro, olio, odori), carni ovine e suine arrosto.
Bianco: molluschi e crostacei, insalate di mare, timballi, minestroni, lasagne e sartù, calamari in umido, caciocavallo e provola.
Moscato: babà, pastiera e sfogliatelle.

Riferimenti normativi: Riferimenti normativi La Doc Castel San Lorenzo è stata riconosciuta con DM del 06.11.1991 pubblicato sulla GU del 23.09.1992.

Video di Gusto