Territorio interessato alla produzione: Aree montane del Matese (BN, CE).
Descrizione sintetica del prodotto
Formaggio di pecora a pasta morbida con struttura compatta e rarissime occhiature.
Se ne differenziano tre tipologie:
– Fresco (Friscu);
– Semistagionato (Musciu);
– Stagionato (Siccu).
Il fresco si riconosce per sapore dolce con pasta bianca e morbida.
Il semistagionato con pasta quasi cremosa di colore leggermente paglierino e sapore dolce sui generis.
Il secco con pasta compatta di colore giallo paglierino, sapore deciso e tendenzialmente piccante.
La forma è cilindrica con facce piane e scalzo leggermente convesso. Il diametro delle forme va dai 10 ai 15 cm. Il peso in relazione alle dimensioni delle forme varia dai 500 g. a 1,5 kg.
Alla vista si presenta: il fresco con crosta bianca segnata dalle forme canestrate, il semistagionato ha una crosta quasi liscia di colore giallo paglierino, il secco si presenta con crosta ruvida di colore bruno.
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
I cibi congelati, e in particolare il pesce congelato, sono diventati un elemento ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur