Casu spiattatu

Condividi con:

Materia prima: latte vaccino intero di razza Bruna, Frisona ed altre. Alimentazione: pascolo naturale, fieno, insilati e concentrati.

Tecnologia di lavorazione: è quella della preparazione della pasta filata che in questo caso non viene né modellata in forme particolari né salata.

Stagionatura: non si effettua.

Caratteristiche del prodotto finito: informe (pezzi di dimensione e peso diversi); crosta: assente; pasta: bianca o paglierina, elastica; grasso: minimo 44%; sapore: dolce aromatico o leggermente acidulo.

Area di produzione: Gallura e altre zone della Sardegna.

Calendario di produzione:

Note: lo si utilizza fresco per confezionare i ravioli sardi, le “sebadas” o anche le caratteristiche “formaggelle” per le quali si impiega anche un formaggio pecorino fresco non salato.

Video di Gusto