Composizione:
a. Materia prima: farina di grano tenero, acqua, zucchero, lievito naturale, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: farina, sale, zucchero, lievito rinfrescato dalla sera prima con acqua tiepida, vengono ben impastati e quando la pasta è morbida ed elastica si lascia lievitare. Al termine con la pasta vengono confezionati dei cesti rotondi con le uova e decorati con composizioni di frutta di marzapane e con motivi vegetali tipo foglie, treccie ricavate dalla stessa pasta. Piccoli confetti multicolori completano le decorazioni. Viene cotto al forno.
Area di produzione: Cassaro, in provincia di Siracusa.
Note: è un pane/dolce, del periodo pasquale, a forma di cesti, canestrelli, animali domestici, bambini di ambo i sessi, piante e fiori. L’uovo sodo, simbolo di prosperità e rinascita, è sempre presente in questi pani dolci rituali.
Pesariis, un affascinante borgo della Carnia, nel Friuli-Venezia Giulia, è ...
Il Parmigiano Reggiano DOP è un prodotto della tradizione gastronomica italiana. ...
Manduria, situata nel cuore del Salento, è una città ricca di fascino e storia, ...
Il Quartirolo Lombardo DOP è un gioiello culinario nascosto nel cuore della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur