Composizione:
a. Materia prima: farina di grano duro, acqua, ciccioli di maiale, lievito naturale, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: farina e lievito vengono impastati unitamente all’acqua salata. Si attende la prima alzata e quando si è conclusa si aggiungono i ciccioli di maiale. Si fa riposare brevemente e si formano dei pani lunghi e piatti, del peso di 4/5 kg. che vengono cotti al forno.
Area di produzione: Tresnuraghes, in provincia di Oristano.
Note: è una focaccia a forma di pane che viene fatta durante l’inverno quando si ammazza il maiale e durante questo periodo diventa consumo quotidiano che accompagna sia i piatti a base di prodotti del maiale che verdure e altre pietanze. “Cavazzas cum belda” significa focaccia coi ciccioli. Fuori dall’area indicata “belda” diventa “gelda”.
Il radicchio rosso è un prodotto ortofrutticolo molto particolare. Spesso non viene ...
L’Eurochocolate è una celebrazione vera e propria del cioccolato che ogni anno ...
Prelibata. Non è leggera, è prelibata: se per qualunque motivo un commensale ...
La Basilicata, situata nel cuore del sud Italia, è una regione affascinante e in ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur