Cavolini, cavoletti o broccoletti di Bruxelles, chiamateli come volete ma si fa riferimento sempre allo stesso tipo di verdura. Simili a cavoli ma in versione mini, fanno parte della famiglia delle crucifere, la stessa appunto di cavoli, broccoli e broccoletti. Prendono il nome dalla città dalla quale hanno preso origine. I cavoletti di Bruxelles infatti sono stati selezionati tramite particolari tecniche botaniche e coltivati a partire dal XIII secolo in una zona vicina alla città belga Bruxelles.
Cucinare i cavoletti non è difficile, pronti in poco tempo possono essere un gustoso contorno o l’ingrediente segreto per arricchire vellutate e zuppe o una frittata. Bolliti, cotti al vapore o direttamente in padella, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Per la cottura in padella utilizzate almeno mezzo bicchiere d’acqua per far si che i cavoletti possano appassirsi e cuocersi al cuore. Qualora invece decideste di bollirli fate attenzione a non stracuocerli.
Alcune idee di ricette con i cavoletti di Bruxelles? Potete stufarli in padella con cipolla e speck preparando così un piatto unico. Oppure una volta lessati potete gratinarli al forno con scamorza a un pizzico di pepe. Gustosa anche la variante della classica parmigiana preparata sostituendo le melanzane ai cavoletti di Bruxelles che, una volta lessati, vengono tuffati nella salsa di pomodoro e arricchiti con parmigiano e mozzarella, grazie ai quali si creerà in forno una deliziosa crosticina croccante. Come ultima idea, potete realizzare un risotto ai cavoletti di Bruxelles e Fontina: vi basterà lessare i broccoletti mantenendo l’acqua da utilizzare come brodo di cottura del riso. Aggiungete a fine cottura i cavoletti tagliati in quattro e la Fontina tagliata a cubetti che si scioglierà durante la mantecatura del riso.
La stagione dei cavoletti di Bruxelles è quella invernale e va grossomodo da ottobre fino a marzo. Per scegliere degli ottimi cavoletti fatevi aiutare molto dall’aspetto estetico, preferendo i cavoletti di un verde brillante e con una struttura ben compatta. Scartate quelli con le foglie tendenti al giallo che sono quelli più vecchi e raccolti da più tempo. Per quanto riguarda la conservazione potete lessarli e surgelarli, oppure conservali crudi in frigo per 4\5 giorni o cotti e chiusi in un contenitore ermetico già cotti per tre giorni al massimo.
I cavoletti di Bruxelles sono poveri di calorie, ne contengono solo 43 per 100 grammi. Ricchi di fibre e di proteine ma anche di vitamina A preziosa per la pelle, B, C e K e di vari minerali. Non solo, contengono antiossidanti e proprietà antinfiammatorie. Come se non bastasse i caoletti di Bruxelles hanno proprietà disintossicanti, antianamiche e antivirali.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto